{"id":8211,"date":"2023-04-17T16:21:24","date_gmt":"2023-04-17T16:21:24","guid":{"rendered":"\/?p=8211"},"modified":"2023-04-19T14:33:45","modified_gmt":"2023-04-19T14:33:45","slug":"gli-alunni-del-corso-d-sspg-in-dialogo-con-il-prof-tanzj","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.icsangiovanniboscoisernia.edu.it\/gli-alunni-del-corso-d-sspg-in-dialogo-con-il-prof-tanzj\/","title":{"rendered":"Gli alunni del corso D SSPG in dialogo con il prof. Tanzj"},"content":{"rendered":"
\n
\n\t

Gli alunni del corso D, della SSPG dell\u2019I. C. San Giovanni Bosco, hanno incontrato il prof. Tanzj. Nato a Roma, il prof. Tanzj vive e lavora ad Agnone. \u00c8 un pregiato storico, poeta e saggista. Stamane, nella palestra \u201cSilvia Pizzanelli, docenti e alunni, hanno potuto dialogare con il professore sul saggio \u201c I campi di concentramento nel Molise\u201d San Bernardino e i confinati politici ad Agnone. Il prof. Tanzj ha sottolineato come \u201cil territorio molisano, per sua natura geografica e per l\u2019arretratezza generale dell\u2019epoca, venne individuato come luogo di confinamento gi\u00e0 alla conclusione del primo conflitto mondiale, quando l\u2019Italia conquist\u00f2 i territori redenti del Nord Italia.\u201d
\nUna giornata di formazione- informazione che testimonia quanto i ragazzi siano parte attiva nel processo di\u00a0apprendimento.<\/p>\n<\/div>\n<\/div><\/div>

\n\t\t